L’Errore dell’Hockey

Posted by

Molti, o almeno alcuni sport, prendono in considerazione l’assist nelle loro statistiche.
L’assist è il passaggio che porta poi alla realizzazione del punto. Nella pallavolo, almeno in America, un’alzata che permette un attacco vincente, è considerato un assist. Nella pallacanestro un passaggio che permette la realizzazione del canestro, è un assist. Ma nell’hockey non solo un passaggio che porta al goal è considerato un assist, ma anche il passaggio che poi permette di realizzare il passaggio che a sua volta permette di realizzare il goal, è considerato un assist. In alcuni ambiti (ovvero Bill Simmons) è chiamato “hockey assist”.

Nella pallavolo esistono molti errori strutturali/organizzativi/comunicativi dove l’errore appare ovvio.
Un pallonetto cade davanti a un difensore. L’errore è ovviamente che il difensore non si è impegnato a difendere la palla. La soluzione ovvia è sgridarlo per non averci provato e possibilmente qualche esercizio per incoraggiare il giocatore a cambiare la sua abitudine.
Un centrale ha la possibilità di alzare una palla alta, ma commette fallo di doppia. La soluzione ovvia è rimproverarlo per la sua carenza tecnica e possibilmente qualche esercizio per migliorare la sua abilità tecnica.
Afferra il messaggio. Il giocatore sbagliato riceve la palla. Il giocatore sbagliato alza la palla. Un giocatore tocca la rete. Tutti errori banali con soluzioni ovvie.
Ma se le cose non fossero così semplici? Supponiamo che esista una cosa come un “errore dell’hockey”. Ho scritto in precedenza che ciò che sembra una mancanza di volontà, in realtà è molto più spesso una carenza di preparazione. In questo esempio la mancanza di volontà è l’errore e la mancanza di preparazione è l’errore dell’hockey. Nell’esempio dell’alzata del centrale, l’errore dell’hockey sta probabilmente nel non girarsi abbastanza velocemente dopo il salto a muro. Molti errori che sono attribuiti alle mancate chiamate, trovano il loro errore dell’hockey in un giocatore che si sposta verso la palla e poi si ferma. Essere nella posizione sbagliata è l’errore dell’hockey in svariate situazioni.
Come allenatore concentrarsi sull’errore può portare a dei miglioramenti nella performance. Ma concentrarsi sull’errore dell’hockey può produrre effetti importanti sulla comprensione del gioco.


Molte grazie a Manuela Erbì per le traduzioni.

Originali in Inglese qui.

Tutti di articoli in Italiano sono qui.


For more great coaching tips, check out the Vyacheslav Platonov coaching book here.

Cover v2

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s