Gli allenatori dedicano un sacco di tempo agli esercizi. Se passi un po’ di tempo su YouTube o su siti specifici, troverai moltissimi allenatori che condividono un sacco di idee su un sacco di esercizi. Spesso sembra che gli esercizi più popolari tra allenatori e giocatori, siano quelli più complessi o i più fantasiosi. Sono usuali gli esercizi con molte azioni collegate tra loro o con diversi spostamenti. Molti contatti e spostamenti, rendono l’allenamento soddisfacente sia per i giocatori che per gli allenatori.
Ma anche se è vero che nel pianificare gli allenamenti dobbiamo necessariamente tenere conto del numero dei contatti, dell’allenamento fisico e dell’impegno richiesto ai giocatori, non è detto che gli esercizi complessi e fantasiosi facilitino l’apprendimento. Quando vediamo che i nostri giocatori stanno migliorando l’esecuzione di un esercizio, non dobbiamo dare per scontato che quello che stiamo osservando corrisponda all’apprendimento e non possiamo dimenticare che l’apprendimento è la chiave per ogni esercizio o allenamento. Se c’è stato apprendimento, lo si vedrà in partita e non durante un esercizio.
Essere in grado di padroneggiare un esercizio complesso non equivale a saper giocare a pallavolo. L’esecuzione di un esercizio non corrisponde all’apprendimento.
Molte grazie a Manuela Erbì per le traduzioni.
Tutti di suggerimenti sono qui.
Originale per Inglese e’ qui.
For more great coaching tips, check out the Vyacheslav Platonov coaching book here.
One comment