Suggerimento della settimana #22

Posted by

22 be specific ita

“Sii preciso”

Per un allenatore non dovrebbe essere una sorpresa il fatto che le parole utilizzate quando si danno delle informazioni o dei feedback, sono importanti. Qualche volta dei termini che nell’uso comune hanno lo stesso significato o un significato molto simile, possono essere interpretati in modo completamente diverso dai giocatori che hanno una differente visione delle cose, ovvero ognuno di loro. Oppure può accadere che una determinata parola focalizzi l’attenzione su una parte di azione diversa da quella su cui tu vuoi ci si concentri. Forse però è più semplice se mi spiego facendo degli esempi.

Esempio #1 -Il tempo del centrale- E’ frequente sentir dire che i centrali devono essere più veloci in attacco. Il punto è che l’attacco di primo tempo deve essere veloce, ma se un centrale parte in ritardo e salta in ritardo, non significa che deve essere più veloce; la richiesta più adatta non sarà di essere più veloce, ma di anticipare.
Esempio #2 -Lettura del muro- La tecnica più basica del muro è il muro in lettura. Significa che il centrale guarda le mani dell’alzatore avversario, legge la direzione dell’alzata e si sposta davanti all’attaccante che riceverà la palla. E’ normale che se il centrale fa una lettura sbagliata, l’allenatore gli dirà che deve leggere meglio. La richiesta più adatta è: osserva meglio le mani.

Pensa a cosa vuoi esattamente e sii preciso.

 


Molte grazie a Manuela Erbì per le traduzioni.

Tutti di suggerimenti sono qui.

Originale per Inglese e’ qui.


For more great coaching tips, check out the Vyacheslav Platonov coaching book here.

Cover v2

 

 

 

One comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s