Suggerimento della settimana #16

Posted by

”Ascolta l’attacco e difesa”

Molte squadre iniziano l’allenamento con un esercizio di attacco e difesa*. Normalmente viene eseguito in coppia, iniziando con lanci della palla e attacchi, in modo da scaldare la spalla, per proseguire poi con qualche semplice difesa in palleggio o bagher, fino a quando i due giocatori non iniziano ad attaccare seriamente. L’intensità dell’esercizio ha una naturale progressione tra il sesto e il decimo minuto e, cosa importante, dovresti essere in grado di udire questa progressione. Mano a mano che i giocatori procedono per gli step dell’esercizio, diminuisce il tempo tra i contatti sulla palla, quindi aumenta il rumore in palestra. Quando i giocatori iniziano ad attaccare e difendere, parlano di più perchè incitano il compagno a difendere palloni vaganti o si prendono in giro a vicenda per errori semplici. E il rumore dei corpi che impattano sul pavimento, si aggiunge alla cacofonia generale.

Per ogni step dell’esercizio, l’allenatore deve essere in grado di sentire i rumori attesi. Un contatto forte e netto della mano sulla palla, quando si attacca, può indicare un alto livello di concentrazione e di volontà, esattamente come  un contatto debole può indicare disinteresse e affaticamento. Allo stesso modo, potrebbe essere che anche i giocatori che non si incitano a vicenda o non si prendono in giro, lo facciano per mancanza di impegno nell’allenamento.
Come per il Suggerimento della settimana #15, non si tratta di una regola ferrea. Sono piccoli segnali che gli allenatori esperti possono cogliere e, se affrontati in anticipo, sia con incoraggiamenti verbali o modificando al volo il piano di allenamento, ci danno la possibilità di garantire che la qualità dell’allenamento raggiunga sempre il giusto livello.

*Potremmo discutere sul valore dell’attacco e difesa, se riproduce il gioco e se insegna qualcosa. Ma per ora non lo faremo.


Molte grazie a Manuela Erbì per le traduzioni.

Tutti di suggerimenti sono qui.

Originale per Inglese e’ qui.


For more great coaching tips, check out the Vyacheslav Platonov coaching book here.

Cover v2

One comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s