“La qualità dell’allenamento è direttamente connessa alla quantità di tempo che dedichi a pensare all’allenamento stesso; la preparazione e l’organizzazione sono la chiave.”
C’è un vecchio assioma sugli allenamenti, secondo il quale si dovrebbe spendere il doppio del tempo per preparare gli allenamenti, rispetto alla durata stessa di questi. Perciò per una sessione di due ore, dovresti passarne quattro a prepararla. Sfortunatamente l’effetto di questo e di molti altri assiomi (e citazioni condivise da famosi allenatori) è per lo più quello di far sentire inadeguati gli allenatori, ma il principio rimane comunque valido.
Passare il doppio del tempo degli allenamenti a prepararli, non è qualcosa di realizzabile. Per la maggior parte degli allenatori semplicemente non sarebbero sufficienti giornate di 24 ore. Ma pianificare ogni allenamento è fondamentale. Oltre al tempo che si dedica alla pianificazione dell’allenamento, è altrettanto importante dedicarne un po’ a esaminare e a riflettere su quelli che sono gli biettivi della sessione, su quali saranno i principali elementi di riscontro, dove gli esercizi quasi certamente subiranno un rallentamento ed esattamente in che maniera affrontare queste e altre situazioni che si verificheranno sicuramente durante l’allenamento.
Attraverso questo procedimento, l’allenatore preparerà il miglior allenamento possibile e prepareà sé stesso nel compito di migliorare la squadra.
For more great coaching tips, check out the Vyacheslav Platonov coaching book here.
One comment